Varvara Vizir è traduttrice a Roma,
nonché interprete e mediatrice interculturale per romeno, russo, inglese,
italiano.
Tra i servizi offerti si evidenziano:
- traduzioni giurate con legalizzazione o apostille;
- procure, deleghe, dichiarazioni autenticate dal notaio a Roma
per l’estero;
- dichiarazione di valore del titolo di studio estero
- nulla osta per matrimonio con cittadino moldavo
- casellari, certificati (romeni, moldavi, russi, ucraini) di
stato civile, nascita tradotti con apostille
- rinnovo permesso di soggiorno, richiesta cittadinanza italiana
- revisione e correzione documenti: la revisione consiste nel
confrontare la traduzione con il testo originale per correggere nel testo
tradotto errori di traduzioni, omissioni e informazioni aggiuntive, così come
errori grammaticali, sintassi, terminologia.
Tariffe e condizioni generali
Le tariffe applicate da Varvara Vizir traduttrice a Roma sono
determinate dalla combinazione linguistica, dalle caratteristiche del testo da
tradurre (tipologia, complessità, volume, formato) e dall’eventuale urgenza. L’unità di base per il calcolo delle tariffe solitamente è la
cartella calcolata sul testo di arrivo (1 cartella = 1.500 battute spazi
inclusi). È possibile anche utilizzare il conteggio a parola oppure a riga del
testo d’origine.
Tariffe per il servizio di interpretariato: determinate dalla
durata della prestazione, dall’argomento e dalle lingue coinvolte.
Metodo di pagamento: bonifico bancario, contanti.
In fattura viene applicata la rivalsa sul contributo
previdenziale, ex Legge 662/96 art. 1 c. 212
Produrre atti per/da l’estero
Hai bisogno di produrre un certificato di laurea, un casellario,
un certificato di residenza, di nascita o un altro tipo di documento per
l’estero?
Per questo, traduttrice
a Roma può
esserti d'aiuto.
Occorre seguire una procedura amministrativa in base alle
convenzioni internazionali. Un numero maggiore di stati aderiscono alla
Convenzione Internazionale dell’Aja, tra cui anche lo stato italiano. In questo
caso, ogni atto che parte dall’Italia occorre essere prodotto in tale maniera: apostille
sull’originale, traduzione giurata in tribunale da un traduttore autorizzato e
la seconda apostille sulla traduzione. Sugli atti provenienti dai comuni,
università, ASL, Camera di commercio ecc. la legalizzazione avviene presso la
Prefettura – Ufficio territoriale del Governo, invece la seconda apostille (in
cui viene autentificata la firma del cancelliere) va apposta presso la Procura
della Repubblica.
Per gli stati che non aderiscono alla Convenzione dell’Aja,
viene seguita la stessa procedura mediante una semplice legalizzazione presso i
medesimi Uffici.
N.B. Tra lo stato italiano e quello di Irlanda, Francia, Belgio
e Danimarca esiste un accordo di reciproco riconoscimento, per cui non occorre
alcuna legalizzazione. Gli atti vanno tradotti mediante una traduzione giurata
e in tal modo inviati nei suddetti stati.
N.B. In Inghilterra (in particolar modo per i titoli di studi)
viene richiesta oltre alla legalizzazione, un’autodichiarazione del traduttore
per la traduzione prodotta, indicando tutti i suoi dati e contatti
(Certification of Translation Accuracy).
N.B. Gli atti con apostille provenienti dai paesi di lingua
slava (Russia, Ucraina, Bulgaria, Bielorussia, Macedonia ecc.) va tradotta
anche l’apostille. Lo stesso vale anche verso i suddetti paesi.
N.B. In Romania di solito viene richiesta anche la traduzione
del verbale di giuramento del tribunale.
Note
-La traduzione deve essere commissionata con lettera di incarico
da cui risultino la somma dovuta, i termini di consegna e modalità del pagamento
accordata.
-Il traduttore deve poter prendere visione anticipatamente del
testo da tradurre. Il testo deve pervenire in forma leggibile e completa.
-Il traduttore si impegna ad eseguire la traduzione dei termini
specialistici in conformità con i loro significati convenzionali, i
dizionari/glossari in possesso del Traduttore o forniti dal cliente. Se il
materiale tradotto viene pubblicato, il cliente dovrà indicare il nome del
traduttore sulla pubblicazione stessa.
-Il traduttore è responsabile della segretezza dei documenti del
committente e della loro salvaguardia finché sono in suo possesso.
-Per lavori di entità consistente, viene riconosciuta al
traduttore la corresponsione di un acconto sul compenso pattuito.
-La giornata per i servizi di interpretariato è di 7 ore
lavorative, oltre le 7 ore si applica una maggiorazione del 20%. Per lavori
fuori sede alla tariffa abituale si aggiungono la diaria o l'ospitalità
completa a carico del committente e il rimborso delle spese di viaggio.
-Eventuali reclami devono essere presentati entro e non oltre i
30 gg. dalla data di consegna.
Perché scegliere me?
Rivolgersi ai servizi di una competente traduttrice
a Roma che garantisca il corretto scambio di informazioni
e che svolga una funzione di intermediario rappresenta un passo fondamentale
per poter operare all’estero e far crescere la propria attività.
Un esperto traduttore può non solo tradurre la vostra
documentazione e assistervi durante meeting d’affari, ma anche aiutarvi passo
per passo a mantenere un contatto costante con i vostri partner e trasmettere
la corrispondenza in tempo reale contribuendo in misura significativa allo
sviluppo delle vostre relazioni commerciali e al raggiungimento dei vostri
obiettivi professionali.
Rivolgersi a Vizir Varvara traduttrice
a Roma vi
procurerà assoluti vantaggi in termini di:
-Risposta immediata
-Confidenzialità
-Flessibilità degli orari di lavoro
-Madrelingua
-Contatto diretto e personalizzato
-Nessuna commissione
-Profonde conoscenze ed esperienza pluriennale
-Collaboratori di fiducia: se aveste bisogno di ulteriori lingue
e di specializzazioni che Vizir Varvara non offre, può aiutarvi grazie alla
stretta collaborazione con colleghi di massima fiducia specializzati in cinese,
arabo, spagnolo, croato, francese, ucraino, bulgaro, polacco, tedesco,
albanese, ungherese, portoghese, olandese, georgiano, greco.